Skip to content

Norma CEI 64-8: Guida Completa per Impiantisti Elettrici

Cacciavite per lavoro da elettricista

La Norma CEI 64-8 è il documento di riferimento fondamentale per ogni impiantista elettrico, in quanto regola la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti elettrici. La sua applicazione è essenziale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative italiane ed europee. La sua nona edizione, in vigore dal 1° novembre 2024, introduce modifiche significative che impatteranno direttamente sulle operazioni quotidiane degli installatori, soprattutto in merito alla protezione e alla messa a terra degli impianti.

Cos’è la Norma CEI 64-8?

La Norma CEI 64-8 stabilisce le linee guida per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti elettrici a bassa tensione. È considerata un documento essenziale per la sicurezza degli impianti elettrici e per il rispetto delle leggi italiane, come la Legge 186/68 e il DM 37/08, che disciplinano la sicurezza degli impianti elettrici e la protezione dei lavoratori e degli utenti finali. La Norma CEI 64-8 si applica a tutti gli impianti elettrici con tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata (AC) e 1500 V in corrente continua (DC).

La prima versione di questa norma risale al 1984, ma nel corso degli anni sono stati effettuati numerosi aggiornamenti per allinearla alle nuove tecnologie, alle esigenze di sicurezza e alle normative internazionali. La nona edizione, che entrerà in vigore nel novembre 2024, sostituirà l’attuale edizione 2021, introducendo modifiche significative e importanti novità.

Modifiche e novità: ottava edizione vs. nona edizione

La Norma CEI 64-8 è stata aggiornata in diverse occasioni, con l’ottava edizione che ha introdotto già alcuni cambiamenti significativi rispetto alle edizioni precedenti. Tra le principali modifiche della versione 2021 si annoverano:

  1. Variante fuoco: Un allineamento alle normative in materia di protezione antincendio, come il Decreto 3 agosto 2015 che regola la prevenzione incendi in Italia.
  2. Nuove Classificazioni: Introduzione dell’Allegato ZA, che fornisce un sistema di classificazione per la scelta dei componenti elettrici in base alle influenze esterne, facilitando così il processo di selezione dei materiali più adatti per ciascun tipo di ambiente.
  3. Efficienza Energetica: Aggiornamenti sul tema dell’efficienza energetica, con la Parte 8-1 che è stata modificata per essere allineata con le normative europee.
  4. Impianti Fotovoltaici e Utenti Attivi: L’ottava edizione ha visto l’introduzione della Parte 8-2 dedicata agli impianti fotovoltaici e ai prosumer (utenti attivi che producono e consumano energia), un passo importante verso l’integrazione delle energie rinnovabili negli impianti residenziali.

Tuttavia, l’edizione 2024, la nona versione, introduce ulteriori sviluppi significativi, soprattutto per garantire una maggiore sicurezza e conformità alle tecnologie moderne. Le nuove modifiche riguardano la protezione, la messa a terra, la protezione contro gli effetti termici e molte altre aree cruciali per l’installazione degli impianti elettrici.

La nuova Norma CEI 64-8: cosa cambia dal 2024?

A partire dal 1° novembre 2024 la nona edizione della Norma CEI 64-8 è diventata ufficiale, e con essa sono arrivate modifiche importanti a livello di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici. Tra le principali modifiche introdotte vi sono:

  1. Nuove definizioni e terminologie: L’introduzione di nuovi termini come “basic protection” e “fault protection” che sostituiscono le precedenti definizioni di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Queste novità permetteranno una maggiore chiarezza e comprensione per tutti gli addetti ai lavori.
  2. Messa a terra e protezione: La messa a terra è stata aggiornata con nuove prescrizioni che garantiscono maggiore sicurezza, soprattutto in ambito residenziale. In particolare, è stato previsto l’obbligo di installazione degli interruttori differenziali da 30 mA anche nei circuiti luce, estendendo la protezione anche alle prese a spina con corrente nominale inferiore a 20 A.
  3. Capitoli Riscritti: Diversi capitoli della norma sono stati completamente rivisitati e riscritti. In particolare:
    • Capitolo 41: Il capitolo che tratta della protezione contro i contatti diretti e indiretti è stato completamente riscritto per integrare le nuove terminologie e le tecnologie moderne, come l’uso di materiali di isolamento più efficaci e l’adozione di nuovi metodi di protezione.
    • Capitolo 42: Il capitolo sulla protezione contro gli effetti termici è stato aggiornato per allinearsi alle normative europee, in particolare per quanto riguarda la selezione dei cavi e la loro classificazione in base alla resistenza al fuoco.
    • Capitolo 46: Le normative riguardanti il sezionamento e il comando sono state aggiornate per includere nuove linee guida sui dispositivi di sezionamento, migliorando l’efficienza energetica e la sicurezza degli impianti elettrici.
  4. Normative sui sistemi fotovoltaici e ricarica veicoli elettrici: Un’altra novità importante riguarda i sistemi fotovoltaici e la mobilità elettrica. Sono stati introdotti nuovi requisiti di sicurezza per gli impianti fotovoltaici, con l’obbligo di segnare gli impianti tramite simboli di avvertimento. Inoltre, sono stati introdotti requisiti obbligatori per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, come la protezione contro le sovratensioni.

I dettagli della nona edizione della norma CEI 64-8

La nona edizione della Norma CEI 64-8 si articola in otto parti principali che coprono tutte le aree cruciali per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici a bassa tensione:

  1. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
  2. Parte 2: Definizioni.
  3. Parte 3: Caratteristiche generali.
  4. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
  5. Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
  6. Parte 6: Verifiche.
  7. Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
  8. Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).

Queste sezioni sono cruciali per garantire che gli impianti elettrici siano sicuri, efficienti e conformi alle normative italiane ed europee. Tra le novità più rilevanti troviamo l’adeguamento ai più recenti documenti di armonizzazione europea, che assicurano che gli impianti non solo rispettino le normative locali, ma siano anche in linea con gli standard internazionali di sicurezza e prestazione.

Conclusione: l’evoluzione per la sicurezza degli impianti elettrici

In conclusione, la Norma CEI 64-8 è un documento fondamentale per gli impiantisti elettrici in Italia, e l’introduzione della nona edizione segna un passo importante verso la sicurezza, l’efficienza energetica e l’adeguamento alle normative europee e internazionali. Con l’entrata in vigore della nuova versione nel novembre 2024, è fondamentale che i professionisti del settore si aggiornino costantemente per garantire impianti conformi alle nuove prescrizioni. Queste modifiche non solo aumentano la sicurezza degli impianti, ma riflettono anche l’evoluzione tecnologica e la crescente attenzione verso la sostenibilità energetica.

Hai trovato l'articolo interessante e vuoi conoscere di più sul mondo della domotica?

Scopri Lilitech e le soluzioni che ti può offrire, oppure contattaci per avere maggiori informazioni e per scoprire come diventare installatore autorizzato.

Torna su
Diventa installatore