Skip to content

Guida completa alla riqualificazione energetica

tavolo sul quale ci sono progetti con attenzione alla riqualificazione energetica

Stai pensando di dare nuova vita alla tua casa? Con la riqualificazione energetica puoi rinnovarla, risparmiare, migliorare il comfort abitativo e tutelare l’ambiente. In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere.

 

Cos’è la riqualificazione energetica?

La riqualificazione energetica è un insieme di interventi finalizzati a migliorare le prestazioni energetiche di un edificio esistente, riducendo i consumi di energia, abbassando le bollette e aumentando il comfort abitativo.

L’obiettivo è quello di rendere l’edificio più efficiente dal punto di vista energetico, attraverso una serie di interventi mirati su due fronti:

 

      • Componente edilizia: isolamento termico di pareti, tetti, solai, infissi e serramenti.
      • Impianti: sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria, installazione di impianti fotovoltaici e di domotica.

 

Quali sono i vantaggi della riqualificazione energetica?

I benefici della riqualificazione energetica sono molteplici e riguardano sia il comfort abitativo che l’economia e l’ambiente:

 

      • Risparmio economico: bollette fino al 50% più basse grazie alla riduzione dei consumi energetici.

      • Maggiore comfort: temperatura stabile in casa tutto l’anno, migliorando la qualità della vita.

      • Valore dell’immobile: classe energetica più alta che aumenta il valore in caso di vendita o locazione.

    Impatto ambientale: riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.

 

Quali interventi sono previsti?

Gli interventi di riqualificazione energetica si dividono in due categorie:

 

Interventi sulla componente edilizia:

 

      • Isolamento termico: l’intervento più importante, consiste nell’applicare un materiale isolante per impedire la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate.
      • Infissi e serramenti: la sostituzione con modelli ad alta efficienza energetica riduce le dispersioni di calore e migliora l’isolamento acustico.

Interventi sugli impianti:

 

      • Impianto fotovoltaico: produzione di energia elettrica utilizzando l’energia solare, con ulteriori risparmi e incentivi statali.
      • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza energetica per ridurre i consumi di gas e le emissioni di CO2.
      • Domotica: controllo e gestione degli impianti a distanza per ottimizzare i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

Affidati a un professionista qualificato!

Scegli un esperto del settore, come un ingegnere o un architetto, per:

 

      • Definire gli interventi necessari per il massimo risparmio energetico e l’accesso alle agevolazioni fiscali.
      • Supervisionare i lavori garantendo la massima qualità e sicurezza.
      • Rilasciare la certificazione energetica obbligatoria a fine lavori.

Un professionista esperto ti garantisce una riqualificazione energetica:

 

      • Conforme: rispetto di tutte le normative vigenti e dei requisiti tecnici richiesti.
      • Efficiente: massimo risparmio energetico e bollette ridotte.
      • Vantaggiosa: accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili.

La domotica può essere utilizzata anche per fidelizzare la clientela. Ad esempio, un’azienda può offrire ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica a distanza per i propri dispositivi domotici. Questo tipo di servizio può aumentare la soddisfazione del cliente e la sua propensione ad affidarsi nuovamente per servizi futuri.

Hai trovato l'articolo interessante e vuoi conoscere di più sul mondo della domotica?

Scopri Lilitech e le soluzioni che ti può offrire, oppure contattaci per avere maggiori informazioni e per scoprire come diventare installatore autorizzato.

Torna su
Diventa installatore