Conto Termico 3.0 (2025): guida completa agli incentivi per efficienza energetica e rinnovabili

Il Conto Termico 3.0 rappresenta uno degli strumenti più importanti per favorire la transizione energetica in Italia. L’obiettivo è incentivare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, aiutando famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni a ridurre i consumi e le emissioni di CO₂.
Le novità del Conto Termico 3.0
Il decreto aggiornato introduce diverse modifiche rispetto alle versioni precedenti:
- Beneficiari ampliati: oltre alle Pubbliche Amministrazioni, ora anche privati, enti del terzo settore e comunità energetiche possono accedere agli incentivi.
- Settore terziario incluso: non solo residenziale, ma anche edifici non abitativi possono beneficiare dei contributi.
- Maggiore attenzione alle rinnovabili: più spazio a pompe di calore, solare termico, sistemi fotovoltaici con accumulo e colonnine di ricarica.
Interventi ammessi
Gli incentivi coprono una vasta gamma di soluzioni:
- isolamento termico e sostituzione di infissi;
- schermature solari e sistemi di building automation;
- impianti a pompe di calore, caldaie a biomassa e solare termico;
- fotovoltaico con accumulo integrato e sistemi per la ricarica di veicoli elettrici.
Beneficiari e condizioni
Possono accedere al Conto Termico 3.0:
- Pubbliche amministrazioni, comprese scuole e ospedali;
- soggetti privati e aziende;
- enti del terzo settore e comunità energetiche rinnovabili.
Per alcuni interventi, in particolare negli edifici pubblici di piccoli Comuni, la copertura può arrivare fino al 100% delle spese sostenute.
Entità degli incentivi
- Copertura fino al 65% delle spese per interventi su edifici privati;
- fino al 100% per determinati interventi su scuole, ospedali e strutture comunali;
- incentivi erogati in rate annuali o in un’unica soluzione, a seconda dell’importo.
Come presentare la domanda
La richiesta deve essere inviata al GSE tramite il Portale Termico.
- I tempi di attivazione del decreto sono di 90 giorni dalla pubblicazione;
- il portale sarà operativo entro 60 giorni.
Il ruolo della domotica e delle soluzioni integrate
Uno degli aspetti più interessanti del Conto Termico 3.0 è la valorizzazione dei sistemi di building automation. La gestione intelligente degli impianti permette infatti di massimizzare i benefici degli incentivi, riducendo i consumi e migliorando il comfort abitativo.
Un esempio concreto è rappresentato da realtà come Lilitech, che sviluppano soluzioni domotiche capaci di integrare pompe di calore, illuminazione e sistemi di monitoraggio energetico. Tecnologie di questo tipo non solo rientrano tra gli interventi incentivati, ma consentono anche di sfruttare al meglio l’energia prodotta, evitando sprechi e rendendo gli edifici più smart e sostenibili.
Conclusione
Il Conto Termico 3.0 è una grande opportunità per chi desidera rendere la propria abitazione o il proprio edificio più efficiente e sostenibile. Grazie agli incentivi è possibile investire in rinnovabili, automazione e tecnologie smart con un sostegno economico concreto.
Un passo avanti verso un futuro a basse emissioni, in cui energia e domotica lavorano insieme per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi in bolletta.
Hai trovato l'articolo interessante e vuoi conoscere di più sul mondo della domotica?
Scopri Lilitech e le soluzioni che ti può offrire, oppure contattaci per avere maggiori informazioni e per scoprire come diventare installatore autorizzato.